La Chiara Funtana. Racconto tratto da Lu Nanni Orcu, papa Cajazzu e altri cunti salentini. Nardò, Besa, 2008.
di Alfredo Romano
Nc’era na fiata na fèmmana ca se chiamava Maria. Era mutu beddha e ttenia lu nnamuratu. Cu llu maritu mo’ se mmušciava sempre bona, ma quandu ia ttrasire ccasa lu nnamuratu, cu nna scusa nde lu mandava a quarche banda.
Rrivàu, però, ca lu maritu nu’ ippe cchiùi vòja cu sse nd’esse te casa, puru ca la mujere lu cumandava. Sicché lu nnamuratu, cu llu fattu ca nu’ sse putìa vitire cu lla Maria, sciu perdendo te pacienza. E ffruntàndula a mmienzu lla strata, ne tisse:
«Ma quistu maritu tou, quandu ete ca se nd’esse te intru ccasa? Ca iu nun ci resistu cchiùi. Acquai tocca ffacìmu cu scumpare pe’ sempre, ca quista nu’ è ccosa ca se pote secutare»
E iddha:
«E iu cce ppozzu fare? Tici mo’ ca lu cacciu te casa?»
«Tie fanne ca te zzìccane tulori, ca iu te mandu lu tale tuttore. Tie tici ca voi lu tale tuttore, cusì vene e tte ordina la meticina ca ticu iu.»
Nsomma, cce ffice ‘llora la Maria? Zziccàu e sse stise susu llu jettu pe’ mmalata.
«Ahi! ahi! ahi! Mamma mia mòooru! mòooru! va’ cchiama lu tale tuttòoore!
lu tale tuttòoore!» A ddhai ca lu maritu scìu ba’ cchiama lu tale tuttore. E binne ‘stu tuttore, visitàu la mujère e ddisse a llu maritu:
«Beh, a cquái, bon omu, nci vole l’acqua te la Chiara Funtana.»
«Sì? E a ddhu ete ca stae ‘st’acqua te la Chiara Funtana?»
«Eh, bon omu… Te tocca bai luntanu… luntanu!»
«Vau puru ‘n capu a llu mundu, basta ca la mujère mia stae bona» tisse lu maritu.
Lu tuttore allora ne spiecàu comu ia rrivare a lla Chiara Funtana:
«Pìja ‘sta štrata, poi quist’addha, vane prima te cquái, poi te ddhai e de cquái e de ddhai…»
‘Nsomma ddhu cristianu se mise camina e ccamina e, topu giurni e giurni te strata, a nnu certu puntu ne se presentàu te nanzi san Giseppu vestutu te mònicu. Ca tisse:
«Bon omu, a ddhu vai?»
«Eh, la mujère mia nu’ stae bona e llu tuttore hae tittu ca ci nu’ nne portu l’acqua te la Chiara Funtana, nu’ sse cuarišce mai.»
«Ah, bon omu,» fice san Giseppu «cu lle fatiche toe mujèrata sta banchetta e sta sse tiverte cu llu nnamuratu propriu intra ccasa toa.»
«Vane! camina! nu’ ppote èssere!» tisse iddhu.
«Nu’ ddai retta? Allora pòrtame ‘ccasa toa. Cu nnu pattu però: ci è beru quiddhu ca te ticu, me tai ttre ttùmani te cranu, ci nu’ nn’è beru, iu li tau a ttie.»
«T’accordu.»
Sicché turnàra ‘ccasa te paru, e quandu ca èranu quasi rriati, già se sentìa la baldoria ca venia te casa.
Lu mònicu allora tisse a llu maritu:
«Tie mìntite intra llu saccu. Iu mo’ tuzzu a ccasa toa cu llu saccu ‘n coddhu, tuzzu e ccercu la limòsina.»
Allora: ttú-ttú-ttù. Addhai ca la Maria ne aprìu la porta mmušciànduse tutta llecra mo’.
«Nu pocu te limòsina, an grazia te lu Signore» tisse lu mònicu.
«Cce bai cercandu, mònicu, vane ca nui nu’ ttenimu tiempu te pèrdere!»
«Eh, sta begnu te tantu luntanu e ttegnu muta fame. Armenu tàtime quarche cosa te quiddhu ca sta mmangiati vui.»
«Vabé, trasi, mònicu, trasi. A nnu pattu, però, ca ne canti na canzone.»
«Ca comu nu’ lla cantu! La cantu, la cantu!» tisse lu mònicu. E ttrasìu intra ‘ccasa cu ttuttu lu saccu ‘n coddhu. E lli nnamurati fìcera cu sse ssetta an tàula.
«Iu be la cantu na canzone, ma nu’ è mmeju cu zziccati prima vui ca siti patruni te casa?»
«E va bene,» tisse la Maria «Zzicca tie!» tisse rivulgénduse a llu nnamuratu. E llu nnamuratu zziccàu:
«Sonu a casa te riccu villanu
mangiu e bevu te cavalieri
mangiu pane te lu cistaru
bevu vino te cantinaru.»
E iddha appriessu:
«Tengu un marito totorotó
comu vogliu lu mbarderò
l’hu mmandatu ‘lla Chiara Funtana
longa la strada nu’ ttorna pe’ mo’.»
Lu mònicu cotulava la capu mo’, e sta šcìa cu ccanta, ma lu maritu ne fervìa lu sangu mo’ e, tuttu chiusu intra llu saccu, zziccàu ccantare iddhu):
«E ttre ttùmani fora lu pattu
e iu quattru te nde tò
càcciame mònicu t’intra llu saccu
quantu nne sonu lu totorotó.»
A cquái ca lu mònicu te pressa restaccàu lu saccu e llu maritu essìu e tte struncunisciàu la mujère bona bona te mazzate, e lla sunàu puru pe’ llongu e ppe’ ccurtu. E llu nnamuratu se ccoźe lu restu.
TRADUZIONE
(N.B. Traducendo il racconto in italiano, ho voluto di proposito usare un linguaggio non colto, quasi simile al dialetto nella costruzione delle frasi e nell’uso dei verbi. Ciò per mantenere intatta l’anima del dialetto, la sua forza espressiva, la sua teatralità).
C’era una volta una donna che si chiamava Maria. Era molto bella e teneva l’innamorato. A dire il vero si mostrava sempre affettuosa col marito, ma, quando doveva entrare in casa l’innamorato, con qualche scusa gli trovava sempre qualche commissione da fare. Capitò che il marito un certo giorno non ebbe più voglia di uscire di casa a piacimento della moglie per fare commissioni, e così ebbero fine gli appuntamenti con l’innamorato, che, non potendo più vedere la Maria, cominciò a dare segni di impazienza e, incontrandola per strada, le disse:
«Maria mia, ma questo marito tuo quand’è che se esce di casa? Lo sai che non ci resisto più! Bisogna che lo facciamo scomparire bisogna, non è cosa che possa seguitare!» E lei:
«Ma che ci posso fare io? Che, lo caccio di casa?» E l’innamorato:
«Ho un piano: tu fai finta di avere un attacco di dolori, così io ti mando il tale dottore che ti ordinerà una certa medicina.»
Insomma, che ti fece lei? Prese e si stese sul letto morta di dolori:
«Ahi! ahi! ahi! mamma mia muòooio… muòooio!» strillava «Chiamatemi il tale dottòoore… il tale dottòoore!»
Lì che il marito andò a chiamare il tale dottore. E il dottore arrivò e fece una bella visita alla Maria. Poi si rivolse al marito e disse:
«Beh… qui, buon uomo, ci vuole l’acqua della Chiara Fontana, un’acqua miracolosa, la sola che possa guarire tua moglie.»
«E dove si trova quest’acqua della Chiara Fontana?»
«Eh… ti tocca andare lontano… tanto lontano!»
«Vado pure in capo al mondo, purché stia bene la moglie mia» rispose il marito.
Il dottore allora spiegò al marito come poteva raggiungere la Chiara Fontana:
«Prendi questa strada, poi quest’altra, vai prima di qua, poi di là e di qua e di là…»
Insomma il marito, quel cristiano, si mise in cammino. Ma cammina e cammina, dopo giorni e giorni di strada, ecco che a un certo punto s’imbatté in un uomo di passaggio. Questi era san Giuseppe travestito da monaco. Che disse:
«Buon uomo, dove vai?»
«Eh, la moglie mia non sta bene e il dottore mi ha ordinato di trovarle l’acqua della Chiara Fontana, un’acqua miracolosa, che però sta tanto lontana. Solo che è l’unica che possa guarirla.»
«Ah, buon uomo,» fece san Giuseppe «con le fatiche tue, la moglie tua se ne sta a casa che banchetta, canta e fa baldoria con l’innamorato.»
«Vai! cammina! non può essere! » fece lui.
«Non dai retta? Allora portami a casa tua. A un patto però: se sarà vero quel che dico, mi darai la raccolta di tre tùmani di grano; diversamente, sarò io a darli a te.»
«D’accordo.»
Sicché presero la strada del ritorno e, quando giunsero nei pressi della casa, già si sentiva cantare e fare baldoria dalla casa. E il monaco disse al marito:
«Tu chiuditi nel sacco, io busso col sacco in spalla e chiedo l’elemosina.»
E il monaco bussò: ttú-ttú-ttú. Fu la Maria ad aprire, ed era tutta allegra mo’.
«Un po’ di elemosina, per grazia del Signore» fece il monaco.
«Stiamo a tavola e non abbiamo nulla da darti! E poi qui non c’è tempo da perdere!» rispose la Maria.
«Eh, vengo da lontano, sorella mia, ho tanta fame. Datemi almeno qualcosa di quello che mangiate voi.»
«E va bene, monaco, entra pure, ma a un patto: che ci canti una canzone!»
«Ve la canto, ve la canto!» disse il monaco entrando col sacco in spalla, che depositò in un angolo di casa. Dopodiché gli innamorati gli fecero prendere posto a tavola.
«Io ve la canto una canzone,» prese a dire il monaco «ma non è meglio che cominciate voi a cantare, visto che siete i padroni di casa?»
«E va bene!» disse lei, e rivolto all’innamorato:
«Comincia tu a cantare.» E l’innamorato:
«Sono a casa di ricco villano
mangio e bevo da cavaliere
mangio il pane del cestaro
bevo il vino del cantinaro.»
E la Maria dappresso:
«Tengo un marito totorotò
come voglio lo imbroglierò
l’ho mandato alla Chiara Fontana
lunga la strada non torna per mo’.»
Il monaco scuoteva la testa e stava per mettersi a cantare, ma il marito, col sangue che gli bolliva, tutto chiuso nel sacco, sbottò lui a cantare:
«E tre tùmani furono il patto
e io quattro te ne darò
tirami monaco da questo sacco
per suonar loro il totorotò.»
A questo punto al monaco non restò che slegare il sacco in tutta fretta. Il marito venne fuori e prese a suonarle di santa ragione alla Maria, che le prese per lungo e per corto. E l’innamorato raccolse il resto.
Voglio rivelare, per così dire, che questo racconto della Chiara funtana, ascoltato fin da bambino, creò un gergo familiare che ancora oggi è in uso con i miei fratelli. Quando un marito lavorava lontano da casa, all’estero per lo più, e la moglie conduceva vita allegra e spensierata, ecco che spuntava fuori: “Nah, quinnha ha mandatu lu maritu alla Chiara funtana!”. Naturalmente si tratta di locuzione scherzosa detta anche per ridere.
Le popolane del Decameron, per loro fortuna, non avevano da fare i conti con i santi nelle loro trame boccaccesche. :)