Curiosità antiquarie da una biblioteca conventuale (2)

 Il compito di latino

di Marcello Gaballo e Armando Polito

 

Ille ego qui quondam

gracili modulatus avena

Omnia vincit amor et

nos cedamur amori    

 

At tuba terribile so-

nitum procul excidat       

horrida

sive

At tuba terribile  so-

nitum procul exci

tarattara dixit

 

È molto probabilmente un’esercitazione scolastica del ‘700 consistente nella trascrizione o, meglio, nella citazione a memoria di versi di autori latini:

1 Ille ego qui quondam gracili modulatus avena (Io che un tempo intonai con il semplice flauto) compare in alcuni codici come verso iniziale, sulla cui autenticità disparati sono i pareri dei critici, dell’Eneide di Virgilio.

2 Omnia vincit amor et nos cedamur amori; il verso originale (Virgilio, Bucoliche, X, 69) è: Omnia vincit amor et nos cedamus amori  (L’amore vince ogni cosa e noi cediamo all’amore). Qui lo studente (?) comincia a vacillare sulla stessa parola (caedamur) una prima volta quando in tutta evidenza abbozza una scrittura col dittondo iniziale (cae) sovrascrivendo però subito la forma corretta (ce) ma lasciando la r finale invece della s. Il nostro aveva un evidente problema con tre verbi quasi omografi della lingua latina: càdere=cadere, caedere=tagliare e cèdere=cedere. Il Cedamur scritto dal nostro è la terza persona singolare del congiuntivo, con valore esortativo, presente passivo del verbo cèdere; la traduzione sarebbe: siamo ceduti; è evidente come non abbia senso.

3) At tuba terribile sonitum procul excidat horrida sive At tuba terribile sonitum procul exci tarattara dixit (Ma la tromba da lontano spaventosa innalza il terribile suono oppure Ma la tromba da lontano disse il terribile suono tarattara).

Il verso originale, citato nei modelli scolastici come modello di stile del poeta arcaico, è di Ennio (Annales): At tuba terribili sonitu taratantara dixit (Ma la tromba con terribile suono disse taratantara). La prima parte del nostro (da At a horrida) sembra essere la parafrasi in prosa del verso enniano (con excidat forma che nel Settecento era particolarmente usata al posto dell’originale classico excitat); in realtà il verso è tratto dal Venerabile Beda (monaco benedettino inglese del secolo VIII)] che in un suo studio (De arte metrica, 16) cita come come metricamente anomalo (doppio dattilo finale) questo verso insieme con un altro (doppio spondeo finale) attribuendoli entrambi a Virgilio (cosa che vale solo per il secondo, mentre il primo non fu mai scritto da Virgilio né da altro autore classico). La seconda è una maldestra (perchè condizionata dalla precedente come dimostra la parte cancellata procul exci) citazione a memoria dell’originale con la metrica completamente saltata (la e finale di terribile, che di regola è breve, qui dovrebbe essere considerata lunga; non a caso nell’originale corretto compare terribili (e di seguito sonitu), in cui la i finale è, secondo regola, lunga. Virgilio stemperò l’onomatopea enniana (Eneide, IX, 504-505): At tuba terribilem sonitum procul aere canoro/increpuit… (Ma la tromba da lontano col suo bronzo canoro diffuse un terribile suono), anche se un pò prima (Eneide, VIII, 592) si era abbondantemente servito dello stesso strumento espressivo: quadrupedante putrem sonitu quatit ungula campum ([il cavallo al galoppo] col rumore dei quattro zoccoli scuote il campo).

Il nostro, che aveva cominciato così bene (si era portato appresso il testo?…), progressivamente manifesta vuoti di memoria o, forse, cede solo alla stanchezza…

Ma, quale poteva essere la finalità didattica di questa esercitazione? Il compito appare, al di là degli errori che abbiamo rilevato, sotteso da una finalità filologica, anche, se, in verità, un pò disordinata: si parte dal primo verso di dubbia attribuzione virgiliana per passare al secondo senz’altro virgiliano, segue il terzo attribuito, come abbiamo visto, a Virgilio solo dal Venerabile Beda, chiude il tutto quello di Ennio. Che, al di là della filologia, la logica stia proprio in questa alternanza simmetrica tra versi di dubbia e sicura attribuzione?

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!