Taranto in una tavola del 1545

di Armando Polito

Probabilmente è la più antica veduta a stampa di Taranto. La tavola è a corredo di In descriptionem  Graeciae Sophiani praefatio, opera  di Nicola Gerbelio uscita per i tipi di Oporino a Basilea nel 1545 (la data si ricava dal colophon che di seguito riproduco dopo il frontespizio).

 

Nicola Gerbelio (Nicolaus Gerbelius il nome latinizzato), umanista tedesco, fece parte di un circuito di famosi uomini di cultura, fra cui Martin Lutero, del quale fu amico, il collaboratore di Lutero  Filipe Melâncton, nonché  Erasmo da Rotterdam, con cui fu in corrispondenza. Fu curatore di parecchie edizioni  di autori antichi latini e greci. Fa eccezione quella da cui è tratta la tavola di Taranto, perché quella che il Gerbelio chiama prefazione è in realtà un’analisi, quasi un commento di Totius Graecia descriptio, una mappa disegnata  da Nicola Sofiano, umanista, grammatico e cartografo greco poco più giovane di lui, e pubblicata più volte a partire dal 1540 (di seguito nell’edizione del 1552 da http://www.europeana.eu/portal/it/record/9200365/BibliographicResource_2000081566928.html?q=totius+graeciae+descriptio).

23bis

 

È tempo, però, di tornare alla nostra mappa di Taranto, giusto per dire che in documenti del genere è chimerico pensare ad una rappresentazione fedele dei luoghi così come all’epoca apparivano, per cui, ai miei occhi la tavola appare un ibrido immaginario tra una città magno-greca ed una cinquecentesca.

Per chi volesse affermare il contrario, faccio seguire, al fine di agevolare l’eventuale analisi comparativa, le due mappe della città inserite tra le pagine 160 e 181 del secondo volume de Il regno di Napoli in prospettiva, opera postuma di Giovanni Battista Pacichelli (1634-1695), Perrino, Napoli, 1703. Non credo che in poco più di un secolo (in passato lo stravolgimento dei luoghi, fatta eccezione per qualche invasione vandalica, non aveva il ritmo forsennato assunto oggi) i cambiamenti siano stati così imponenti. Ad ogni buon conto: ogni pertinente riflessione sarà ben accetta.


_______________

1 Sulla presunta Rudie tarantina vedi https://www.fondazioneterradotranto.it/2014/02/08/la-toponomastica-della-provincia-di-taranto-in-una-carta-del-1589/

2 In Tolomeo (II secolo d. C.), Geographia, III, 1, 64 è registrata Βαῦστα (leggi Bàusta) che il Cluverio (1580-1622) lesse Βαοῦτα  (leggi Baùta), da cui *Bavota (forse proprio per suggestione del Bavota che compare nella nostra carta), ripreso dal Rohlfs per il quale Parabita potrebbe derivare da πέρα Βάβοτα (leggi pera Bàbota)=oltre Bavota. Tale identificazione, però contrasta con le coordinate geografiche che Tolomeo dà per Βαῦστα, che oggi si tende ad identificare con Vaste.

Condividi su...

2 Commenti a Taranto in una tavola del 1545

  1. Innanzitutto la prego di scusarmi per eventuali errori di digitazioni o per espressioni colpevolmente coincise: ho avuto la brutta idea di fratturarmi la mano destra e posso ora usare solo la mancina. Il che non è il massimo per chi confidava sull’altra mano.
    Per quanto riguarda Rudie, la mappa del Sofiano sembra scontare (a mio avviso) l’errore di Pomponio Mela che colloca la città che ha dato i natali ad Ennio in Peucezia. Considerato che le fonti letterarie disponibili ritengono il poeta senza dubbio Calabro (si veda Ovidio, Silio Italico), mi pare che questa collocazione non sia condivisibile. Propenderei a credere che Mela sia incorso nello stesso errore riscontrabile nella Tabula Peutingeriana, dove nel paese dei Peucezî, presso Ruvo, è indicata Rudae.
    Poiché la mappa poi colloca alcune cittadine in maniera lontana dalla realtà (si veda, ad esempio, Ostuni) sarei tentato a credere che VRETUM sia identificabile con Vereto e non con Oria.
    Mi scuso nuovamente.
    Cordialità.
    Nazareno Valente

    • Non v’è dubbio che Sofiano segua Pomponio Mela, Chorographia, 66: … post Barium et Gnatia et Ennio cive nobiles Rudiae, et iam in Calabria Brundisium …
      Bisogna tener conto che la carta è, per così dire, storica e che, perciò, risente delle interpretazioni storiografico-archeologiche dell’epoca, nonché di errori di rappresentazioni dai quali non sono indenni le carte precedenti, il più delle volte tenute in gran conto, per non dire copiate.
      Alla luce di tutto questo la sua identificazione probabile di Uretum con Vereto appare plausibile, nonostante si scontri con quelle coordinate geografiche che condannano pure la mia di Sturni con Ostuni e non varrebbe ugualmente nel nostro caso mettere in campo Sternatia (le monete con leggenda ΣΤΥ, il cui contesto di ritrovamento è tutt’altro che chiaro, furono e sono attribuite da alcuni ad Ostuni, da altri a Sternatia) che, da un punto di vista fonetico (per quanto in toponomastica può valere …) appare più vicino.
      Certo, però, che il nostro cartografo se ha preso una sbandata micidiale con Sturni (Ostuni o Sternatia che sia), con Uretum(se è Vereto) sarebbe finito rovinosamente fuori strada …

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!