Il marchese di Martignano Giuseppe Palmieri (1721 – 1793)


di Tommaso Manzillo

Nel preparare un breve contributo sul tema dell’economia salentina, la mia ricerca è penetrata fino agli albori del pensiero economico liberale, per conoscere un illustre protagonista del Settecento salentino, il marchese di Martignano, Giuseppe Palmieri (1721 – 1793).

Fu discepolo, possiamo dire, di Antonio Genovesi (1713 – 1769), titolare della cattedra napoletana di economia politica (la prima in Europa), che diede un grande impulso agli studi economici del tempo, con proposte di riforme per favorire la produttività.

Giancarlo Vallone, nell’Introduzione al libro di Manzillo e Lattarulo (2010) afferma che “Genovesi e Palmieri, uno di queste parti, avevano ben avvertito la necessità, di orientare il sistema dei poteri sul sistema della proprietà, secondo il modello inglese e, per quel che riguarda le tecniche agricole, anche francese”.

Alfiere in un reggimento del re di Napoli, primo tenente e maggiore col rango di tenente-colonnello nel reggimento di Calabria, si distinse negli studi delle leggi e coltivò la pratica del foro. Incaricato dell’amministrazione generale delle dogane in provincia d’Otranto, dimostrò intelligenza, rettitudine e moderazione, tanto da renderlo uomo necessario agli interessi e alla felicità dello stato.

La carica avuta nel 1787 di ministro membro il Supremo Consiglio delle Finanze, gli valse la nomina di Direttore delle Reali Finanze nel 1791, “col soldo di annui ducati tre mila”. In questo delicato impegno, egli diede prova del suo talento e delle sue vedute liberali nel governo, quando “cominciarono i popoli a respirare aure d’amenità, coll’abolizione di tanti appalti onerosi, e di molti abusivi impedimenti di passi e di pedaggi, che in questo regno sovente s’incontravano”.

Artefice dell’abolizione del “Tribunale della Grascia tanto nocevole alla stessa libertà del commercio ne’ confini del Regno”, del dazio sullo zafferano, e nella penuria del grano del 1792 provvide con saggi ordini alla vera carestia. “L’immortale sua opera Della ricchezza nazionale, che illustrando l’autore, onorò anche tanto la patria, ben meritava ch’egli le avesse posto in fronte il suo nome; ma egli per eccesso di modestia volle occultarlo, come l’occultò in tutte le altre sue opere economiche” (D. Martuscelli).

Si meritò persino l’elogio del re Federico II di Prussia per l’opera Riflessioni critiche sull’arte della guerra del 1761, esortando i suoi generali a studiarla.

Con le Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli e i Pensieri economici, per merito dei quali ottenne gli incarichi governativi di cui sopra, può bene il Palmieri essere elevato a padre del pensiero economico liberale nel Salento, maestro nelle scelte di politica economica, mostrando la sua intelligenza e la lungimiranza dei suoi principi, ancora attuali in questo delicato periodo storico, caratterizzato da una pesante e persistente congiuntura. “Il compendio di questa scienza, ed il merito più facile e breve così per apprenderla come per praticarla, risiede nell’amor sociale”, perché “per rinvenire il proprio bene bisogna cercarlo nel procurare quello de’ suoi simili”.

In questi insegnamenti Palmieri dimostra la funzione sociale della scienza economica, segnando le direttrici lungo le quali dovrebbe muoversi il sistema produttivo, accompagnato da un’efficiente amministrazione locale delle risorse pubbliche, per portare l’uomo singolo e la società in cui è inserito verso la pubblica felicità, che poi era l’obiettivo del suo quasi coetaneo e padre della scienza economica, Adam Smith (1720 – 1790). L’economista scozzese, come l’aristocratico salentino, fanno un analisi antropologica della scienza economica, il cui attore protagonista è sempre l’uomo, nei suoi istinti egoistici (Smith) che inconsapevolmente portano al progresso delle nazioni (la mano invisibile del mercato), ma soprattutto nel suo ruolo determinante all’interno della società, perché, nelle parole di Palmieri, “fra tutti gli esseri l’uomo è più utile all’uomo. Non può egli sperare da altri quei beni, che soltanto da’ suoi simili può ottenere. […] Ma di tutti gli esseri il più nocivo all’uomo è l’uomo medesimo”.

Affrontando il tema delle riforme fiscali, Palmieri sostiene che per incrementare “l’annua riproduzione” e per garantire la pubblica felicità, “bisogna contentarsi di un dato, in cui convengono gli scrittori di economia politica, qual è che il tributo non debba oltrepassare i tre decimi del prodotto”. Sarebbe la migliore riforma tributaria se l’amministrazione statale e locale riuscissero a reggersi secondo le impostazioni di Giuseppe Palmieri, perché “nello stabilire la quantità del tributo, i primi a considerarsi sono i veri bisogni dello stato ed i precisi bisogni degl’individui. Non deve stabilirsi oltre i bisogni dello stato, e non può stabilire se non oltre i bisogni degl’individui”. La realtà delle cose è decisamente diversa, perché la funzione del tributo è quella di essere di mantenimento ad un’amministrazione statale piuttosto corposa, in quanto “molti di questi uffici sono stati creati, non già perché l’amministrazione ne avesse bisogno, ma per il bisogno pressante del denaro”. Quant’è attuale questo passaggio nel Paese dei liberali! Giuseppe Palmieri gettò le basi di quel principio della scienza delle finanze, che è la capacità contributiva, quando afferma che “il tributo secondo la sua natura deve essere imposto su tutte le classi, perché sono tutte protette dallo stato, e deve essere imposto a proporzione delle forze de’ contribuenti e della protezione che ne ricevono”.

Sostenendo con forza i principi della libertà economica, si scaglia in maniera determinata contro la burocrazia e gli impedimenti al libero commercio, l’anima principale della ricchezza nazionale, affermando che “tra tutti i mezzi, quello che costa meno ed è il più efficace è la libertà economica”. E questo concetto diventa il tema principale delle sue Riflessioni, la sua bandiera, il suo cavallo di battaglia, ritornandoci spesso, quasi a voler sempre ribadire da quale parte occorre collocare il pensiero dell’aristocratico e il suo pensiero intorno alla felicità dei popoli. È l’inizio, il Settecento, dei grandi fermenti liberali, che ci condurranno, successivamente, verso il nostro Risorgimento. Esamina, in sostanza, tutti i buoni propositi per impostare una vera economia liberale, con riforme che abbracciano tutti i campi della vita civile, compresa quella della giustizia (anche il giusto processo), intendimenti di base che danno slancio all’industria e al commercio di ogni nazione che vuole chiamarsi liberale: “tutti que’ mezzi che ne agevolano ed accelerano il cammino, quali i mercati, le fiere, la libertà e la buona fede concorrono a formare la massa della felicità della nazione”.

Negli intenti di ricostruire il patrimonio morale del Paese Italia, del buon costume, e di conseguenza di una politica che torni ad essere competente, preparata, professionale e onesta, Giuseppe Palmieri fa affidamento sulle giovani generazioni, le protagoniste del domani, lanciando un serio allarme sociale a noi del presente: “i giovani, dopo qualche sorpresa, si avvedono che sono stati delusi da’ loro maestri: che le massime loro insegnate non sono proprie per regolare la vita nella società”. È il momento di far sentire la loro voce, ancora carica di buoni e genuini propositi, prima che venga logorata dalla realtà.

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!